Azienda Agricola "Su Padru"
di Fadda Antonella
P.IVA 02666080904
c.f. FDDNNL76L46G203B
07010 Nughedu San Nicolò (SS)
Cardoncelli e prosciutto
Preparazione
- La parte più complessa di questa ricetta consiste nel pulire accuratamente i vari funghi: cercate di lavarli accuratamente uno ad uno, in maniera tale che ogni singolo residuo di terra, o qualche piccolo insetto possano essere completamente rimossi. Dopo averli lavati, dovete asciugare accuratamente i funghi e, anche in questo caso, prestate la massima attenzione, dato che un movimento sbagliato potrebbe rovinare i funghi, rendendoli inutilizzabili.
- Ora lasciateli scolare per qualche minuto, in maniera tale che l'acqua possa essere eliminata in maniera definitiva. Una volta che gli stessi funghi sono asciutti, li dovete grigliare: basta qualche minuto, e ricordatevi di girarli ripetutamente, dato che potreste rischiare di bruciarli o di cuocerli non in maniera uniforme.
- Dopo averli cotti dunque, dovrete lasciarli raffreddare, e in un piano di lavoro, stendete una fetta di prosciutto: su di essa dovete porvi il fungo, avvolgerlo e utilizzare una seconda fetta di prosciutto, in maniera tale che il fungo sia totalmente coperto. Utilizzate degli stecchini per poter fissare il prosciutto ai funghi e, successivamente, metteteli a cuocere in una pentola con solo olio d'oliva extra vergine.
- Anche in questo caso ricordate di girare ripetutamente i funghi, in maniera tale che questi non si brucino. Una volta cotti, serviteli e gustateli: questa pietanza, che può assumere il ruolo di contorno o di secondo, può essere accompagnata da del risotto alla milanese ai funghi, ed ovviamente da un fresco bicchiere di vino rosso frizzante.
Ingredienti
- Otto funghi cardoncelli
- Quindici fette di prosciutto (crudo, cotto o speck vanno benissimo)
- Uno spicchio d'aglio
- sale
- pepe
Azienda Agricola "Su Padru"
di Fadda Antonella
P.IVA 02666080904
c.f. FDDNNL76L46G203B
07010 Nughedu San Nicolò (SS)